Ciao Emilia, the local storyteller

Silenzio, si alza il sipario

Silenzio, si alza il sipario. Siamo a Modena nella città della Ghirlandina e del Duomo.

La città dei tortellini e dell’aceto balsamico tradizionale. La città della Ferrari, della Maserati e dove il buon vivere è un fattore culturale. In questa cittadina dalle origini contadine, la musica ha un posto speciale nel cuore dei suoi abitanti. Se ci lasciamo trasportare dall’arte musicale che si respira a Modena, potremo scoprire e fare esperienza dei luoghi più iconici che la città ha da offrire. 

Silenzio, si alza il sipario

Grazie a quelle voci nate tra le sue contrade, che con coraggio hanno cavalcato i palcoscenici di teatri vicini e lontani, Modena ricopre un ruolo di primo piano nella storia della musica….Silenzio, si alza il sipario.

È qui che è nato e cresciuto il grande tenore lirico Luciano Pavarotti e la Fondazione Luciano Pavarotti è impegnata in prima linea affinché il sipario non cali mai.

Silenzio, si alza il sipario
Pavarotti

La Casa Museo Luciano Pavarotti si trova nel cuore della campagna modenese caratterizzata da ampi terreni coltivati a grano e alberi da frutta che disegnano le forme di questo lembo di scorcio rurale emiliano. Su questa ampia pianura il Maestro Pavarotti aveva deciso di realizzare negli anni 90 maneggi e scuderie per i cavalli, sua grande passione. Un luogo leggendario, dove tra il 1991 e il 2002 aveva ospitato il prestigioso torneo di salto ostacoli a cui hanno partecipato i più importanti cavalieri del mondo equestre. Successivamente egli aveva fatto costruire la villa. Aveva supervisionato lui stesso il lavoro di architetti, falegnami e fabbri, desiderava rendere omaggio all’artigianato italiano nella sua Modena.

Pavarotti

La Casa Museo Luciano Pavarotti è una residenza elegante, meravigliosa che colpisce l’occhio dal punto di vista architettonico, ma al contempo rispecchia un legame sentimentale molto forte con la città. Gli anni trascorsi a Modena sono stati quelli dell’infanzia, dell’adolescenza e della spensieratezza, sentimenti che hanno creato un legame indissolubile con il Maestro, che nonostante il suo mestiere lo abbia portato a viaggiare per il mondo, Modena ha continuato a rappresentare per lui la massima espressione di bellezza, il cui ricordo non è mai impallidito nemmeno di fronte a metropoli immense e all’avanguardia.